
Traduttori arabi tra greco e castigliano.
Il lungo viaggio della letteratura sapienziale antica verso l'Europa.
- Collana: Biblioteca Spagnola di Studi Classici, 6
- Formato: 15 x 21 cm
- Rilegatura: Brossura
- Pagine: 380
- Anno edizione: 2011
Condividi su:
Dopo la prima edizione, pubblicata dalla Real Academia Espanola nel 2000, la seconda della Junta de Castilla y Leon del 2006 e quella inglese del 2009,
Il libro si occupa della letteratura sapienziale greca e di quella medievale europea che ne
Le successive traduzioni castigliane dallarabo furono il ponte attraverso il quale la letteratura sapienziale greca si
Una linea continua unisce quindi la letteratura sapienziale greca, latina e cristiana, a tutto il mondo medievale europeo e, attraverso questo, alle fondamenta stesse della cultura occidentale moderna.
Introduzione; Prologo all'edizione italiana; I. Quattro opere castigliane di provenienza araba derivate da originali greci perduti; II. Studio della tradizione sapienziale confluita nelle nostre opere; III. Modelli greci dei temi di Aristotele e Alessandro; IV. Le nostre opere all'interno della tradizione sapienziale: fasi recenti; V. Vite e gnomologie socratiche e postsocratiche I. Socrate; VI. Vite e gnomologie socratiche e postsocratiche. II. La scuola socratica; VII. Nuovi studi su Buenos Proverbios e Bocados de oro; VIII. Poridad de las poridades e Historia de la donzella teodor; Epilogo; Appendice all'edizione del 2001; Bibliografia; Indice delle citazioni.
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.