
Tempio di Roma e di Augusto a Ostia (Il).
- Collana: Archeologia Classica - Supplementi e Monografie, 10
- Formato: 17 x 24 cm
- Rilegatura: Brossura
- Pagine: 349, 330 Ill. B/N, 12 Tav f.t.
- Anno edizione: 2013
Condividi su:
Lanalisi del tempio ostiense prende le mosse dai dati di Archivio (di cui sono pubblicate foto e Giornali di Scavo) e dallo studio delle strutture ancora visibili, nellintento di offrire un contributo per una ricostruzione la pi
Roberta Geremia Nucci si
Parte I. Introduzione; Premessa; Capitolo 1: Il Tempio di Roma e di Augusto: 1.1. Lo scavo del tempio e la sua identificazione; 1.2. Labbandono del tempio e il riutilizzo dei suoi elementi; 1.3. La ricostruzione del frontone postico; Capitolo 2: La struttura architettonica: 2.1. Il podio31; 2.2. Vari tentativi di ricostruzione; 2.3. Unipotesi di ricostruzione; 2.4. Confronti; 2.5. Rapporti modulari; 2.6. Osservazioni sulla pianta rostrata del tempio e sulla funzione del tribunal; Capitolo 3: La decorazione architettonica: 3.1. Le basi; 3.2. Il fusto; 3.3. I capitellip.; 3.4. La trabeazione; 3.5. La cornice; 3.6. Le antefisse; 3.7. Il fregio a girali di acanto; Capitolo 4: Gli elementi figurati: 4.1. Gli acroteri ; 4.2. La decorazione frontonale; 4.3. Le statue di culto; 5. La monumentalizzazione del Foro: 5.1. Il foro; 5.2. La costruzione del tempio di Roma e Augusto; 5.3. Gli archi ai lati del tempio ; 6. Liscrizione dedicatoria, la committenza e la dazione: 6.1. Liscrizione dedicatoria; 6.2. La committenza; 6.3. La datazione: osservazioni conclusive; Parte II. 1. Catalogo degli elementi e frammenti architettonici, epigrafici e di statuaria: Elemento e frammenti pertinenti alle basi; 1.2. Frammenti pertinenti al fusto; 1.3. Frammenti di capitelli; 1.4. Frammenti pertinenti alla trabeazione; 1.5. Elementi e frammenti pertinenti alla cornice; 1.6. Frammenti pertinenti a coppi ed antefisse; 1.7. Elemento e frammenti di fregio a girali dacanto; 1.8. Frammenti di lastre di rivestimento; 1.9. Frammenti di statuaria; 1.10. Frammenti di incerta attribuzione; 2. I Documenti darchivio: 2.1. I Giornali di Scavo; 2.2. Le pratiche relative alla restituzione della testa della Vittoria; Riferimenti Bibliografici; Elenco delle figure e delle tavole.
-
Pratiche religiose e identità culturale tra il IX e il V secolo a.C.€ 230,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.