
Rileggere Pompei V. L’insula 7 della Regio IX
- Collana: Studi e Ricerche del Parco Archeologico di Pompei , 36
- Pagine: 642, 50 Ill. B/N, 208 Ill. Col.
- Anno edizione: 2017
Condividi su:
Dall'Introduzione di Massimo Osanna
Con il volume di Fabrizio Pesando e Marco Giglio prosegue la pubblicazione dei risultati dellimportante Progetto Regio VI. I primi secoli di Pompei, un intervento interuniversitario avviato nel 2000 dagli Atenei di Napoli LOrientale, Perugia, Trieste, Venezia e Siena, che - per la prima volta nella citt
Introduzione (M.O.)
Rileggere Pompei V. Una premessa (F.P.)
Linsula IX 7 nel contesto urbanistico di Pompei (M.G
Descrizione dellinsula e delle metodologie di indagine (M.G9
Parte I Gli edifici nel 79 d.C.
I.1 Edifici IX 7, 1-11 (M.G. con contributo di L.R.)
I.2 Edifici IX 7, 12-13 (M.G. con contributo di L.R.)
I.3 Edificio IX 7, 14 (M.G.)
I.4 Edificio IX 7, 27 (M.G. con contributo di L.R.)
I.5 Edifici IX 7, 15-17 (V.E.)
I.6 Edificio IX 7, 16, cd. Casa del Cavallo troiano (V.E. con contributo di L.R.)
I.7 Edificio IX 7, 18-19 o Casa dello Specchio (G.M. con contributi di M.G. e L.R.)
I.8 Edificio IX 7, 20 o Casa della Fortuna (M.G. con contributo di L.R.)
I.9 Edificio IX 7, 21-22 (M.G. con contributo di L.R.)
I.10 Edificio IX 7, 23 (M.G.)
I.11 Edificio IX 7, 24-25 (M.G. con contributo di L.R.)
I.12 Edificio IX 7, 26 (M.G. con contributo di L.R.)
I.13 Testimonianze epigrafiche (M.S.)
I.14 Larredo scultoreo. Il sistema decorativo degli edifici (A.P.)
Parte II Loccupazione dellinsula
II.1 Ledificio di V sec. a.C. (M.G.)
II.2 Il primo impianto delle case e lo sviluppo tra il III ed il II sec. a.C. (M.G.)
II.3 Le trasformazioni tra il I sec. a.C. ed il I sec. d.C. (M.G.)
II.4 Immagini fotografiche inedite dellinsula 7 della Regio IX (E.D.C.)
II.5 I Venerii di Pompei, fra tituli picti e raffigurazioni della Venus Fisica pompeiana (F.P.)
Parte III I reperti
III.1 Bucchero (S.N.)
III.2 Ceramica duso comune arcaica e tardo arcaica: ceramica in argilla grezza, ceramica in argilla depurata acroma e ceramica a decorazione lineare. (S.N.)
III.3 Le altre produzioni: ceramica italo-geometrica, la ceramica corinzia e la ceramica di tradizione ionica (S.N.)
III.4 Ceramica attica dimportazione e di imitazione arcaica e classica (S.N.)
III.5 Anfore da trasporto (S.I.)
III.6 Ceramica a vernice nera (P. S.)
III.7 Le terre sigillate italiche e orientali (G.B.)
III.8 Lucerne (G.F.)
III.9 Ceramiche comuni (M.G., con la collaborazione di C. Penzone e M.V.)
III.10 Ceramica a pareti sottili (A.B.)
III.11 Unguentari (M.G.)
III.12 Calici miniaturistici (M.G.)
III.13 Ceramica iberica dipinta (G.B.)
III.14 Vetri (G.B.)
III.15 Ossi lavorati (M.G.)
III.16 Pesi da telaio (S.N.)
III.17 Gli elementi metallici (D.O.)
III.18 Elementi decorativi e statue in bronzo (A.P.)
III.19 Le monete (D.G.)
III.20 Erma in marmo (A.P.)
III.21 Varia (M.G., S.I.)
III.22 Rivestimenti (intonaci, soffitti, cornici e pavimenti) (V.M.)
III.23 Alcune considerazioni sulla produzione e circolazione di ceramiche a Pompei tra III a.C. e I d.C. (M.G.)
Abbreviazioni bibliografiche
Abstracts
Sezione digitale (consultabile e scaricabile al seguente indirizzo:
http://www.lerma.it/ErmaWeb/Downloads/SRPAP_36.pdf)
Parte IV Schedatura delle strutture murarie
IV.1 IX 7, 1-11 (M.G.)
IV.2 IX 7, 12-13 (M.G.)
IV.3 IX 7, 15 e 17 (V.E.)
IV.4 IX 7, 16 (V.E.)
IV.5 IX 7, 18-19 (G.M.)
IV.6 IX 7, 20 (M.G.)
IV.7 IX 7, 21-22 (M.G.)
IV.8 IX 7, 23 (M.G.)
IV.9 IX 7, 24-25 (M.G.)
IV.10 IX 7, 26 (M.G.)
Parte V Catalogo dei materiali
V.1 Bucchero (S.N.)
V.2 Ceramica duso comune arcaica: ceramica in argilla grezza, ceramica
in argilla depurata, ceramica a decorazione lineare (S.N.)
V.3 Altre produzioni: ceramica italo-geometrica, ceramica corinzia e coppe ioniche;
ceramica dincerta fabbrica (S.N.)
V.4 Ceramica attica dimportazione ed imitazione arcaica e classica (S.N.)
V.5 Anfore (S.I.)
V.6 Vernice nera (P.S.)
V.7 Le terre sigillate italiche e orientali (G.B.)
V.8 Lucerne (G.F.)
V.9 Ceramiche comuni (M.G. con la collaborazione di C.P. e M.V.)
V.10 Pareti sottili (A.B.)
V.11 Unguentari (M.G.)
V.12 Miniaturistici (M.G.)
V.13 Ceramica iberica dipinta (G.B.)
V.14 Vetro (G.B.)
V.15 Ossi lavorati (M.G.)
V.16 Pesi da telaio (S.N.)
V.17 Metalli (D.O., M.G., A.P.)
V.18 Monete (D.G.)
V.19 Marmo (M.G., A.P.)
V.20 Varia (M.G., S.I.)
V.21 Rivestimenti parietali e pavimentali (V.M.)
V.22 Tabella di sintesi degli elementi datanti
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.