
Minima Epigraphica et Papyrologica. Anno XXIII. 2020 fasc. 25.
- Collana: Minima Epigraphica et Papyrologica, 25
- Pagine: 386, 40 Ill. B/N
- Anno edizione: 2021
Condividi su:
Emilio Galvagno, Scienza e metodo di Giacomo Manganaro (9.04.1927 - 3.12.2016).
Paolo Costa, Semantica giuridica di unoscura locuzione lucana: ???????? ?? ?????? (Act. Ap. 17,9.)
I. Il contesto di Act. Ap. 17,9.
II. Due paradigmatiche proposte interpretative: Ceslas Spicq e Craig S. Keener.
II.1 Lanalisi lessicografica di Ceslas Spicq e la sua fragilit
II.2 Linterpretazione di Craig S. Keener e suoi profili problematici.
III. Rassegna delle fonti epigrafiche e papirologiche.
III.1 Prestazione dell?????? in contesto stragiudiziale.
III.2 Prestazione dell?????? in contesto giudiziale.
IV. Il ricorso polifunzionale alla prestazione dell?????? e linterpretazione di Act. Ap. 17,9.
Antonella Calabr
Danilo Ceccarelli Morolli, E??????????? ????????: limperatore attraverso i Sacri Canones del primo millennio.
Prassi e normazione nellesperienza giuridica romana
Atti del Convegno in onore di Mario Amelotti (Genova 5-6 Ottobre 2018)
Marco P. Pavese, Le ragioni di un convegno.
Valerio Marotta, Proconsolato e proconsulare imperium tra I e III secolo d.C.
Una breve ricognizione delle fonti.
1. Tra storia descrittiva e sistema.
2. Liscrizione di El Bierzo.
3. Il titolo di proconsul.
4. Prassi di condivisione del potere nellet
Johannes Platschek, Aspetti di diritto pubblico nelle leges municipales: dalle precedenti testimonianze
alla nuova lex Troesmensium.
I. Leges municipales.
1. Estensione temporale e spaziale dei ritrovamenti.
2. Comparabilit
3. Errori meccanici.
II. Lex Troesmensium.
1. Datazione, situazione storica, dimensioni originali.
2. Particolarit
a) B 1-4: Patrimonio minimo dei candidati.
aa) B 1/2:
bb) B 2: minor res ?> minores?
cc) B 2-4: Riferimento al patrimonio minimo dei decuriones conscriptive.
b) B 4-11: Candidatura per sacerdozii ed applicazione di previsioni legali.
aa) rationem habere alicuius del presidente di seggio.
bb) maiorem haberi come finzione nel caso di minori det
cc) Riferimento alla lex Iulia de maritandis ordinibus (18 a.C.), ad un
commentarius (28 giugno 5 d.C.) e alla lex Papia Poppea (9 d.C.).
Francesco Arcaria, Leggere le iscrizioni funerarie alla luce del diritto sepolcrale romano:
lepitaffio catanese di Iulia Florentina.
Marco P. Pavese, I documenti della prassi fra raccolte di fonti e definizione
dei profili istituzionali del diritto romano privato.
1. Premessa.