
L’altro Seicento. Arte a Roma tra eterodossia libertinismo e scienza.
Atti del Convegno di Studi. Accademia di Belle Arti di Roma 14-15 maggio 2015.
- Collana: LermArte, 16
- Pagine: 244, 53 Ill. Col.
- Anno edizione: 2016
Condividi su:
Per tutto il XVII secolo Roma fu un centro di elaborazione e trasmissione di un sapere filosofico e scientifico che comprendeva anche la fisica galileiana, latomismo, lo stoicismo, lepicureismo, il pensiero cartesiano. I saggi contenuti nel volume intendono offrire un quadro variegato della vita culturale e dei fatti artistici che caratterizzarono il Seicento romano, allargando lo sguardo sui dibattiti che, in modo prevalentemente sotterraneo e dissimulato, animavano la citt
Dalma Frascarelli
Introduzione di Dalma Frascarelli
Stefan Albl, Sir Kenelm Digby a Roma
Lorenzo Bianchi, Naud
Marco Bussagli, La rappresentazione della forza dinerzia ed altri artifici del Seicento tra scienza e arte
Candida Carella, Allombra del rogo. Riferimenti bruniani nella Roma degli inizi del Seicento
Tiziana Dacchille, Il riso abbonda sulla bocca degli stolti
Federica Favino, Atomismi romani del Seicento. Un panorama
Jorge Fern
Vittorio Frajese, Dai Bianchi allArcadia. Deismo e iconologia nella Roma di fine Seicento
Dalma Frascarelli, Dai roghi ai quadri: filosofi e filosofia nella pittura del Seicento a Roma
Stefan Albl, Angiola Canevari, Giulia Fusconi, Pietro Testa e gli animali
Francesco Lofano, Tra Roma e Napoli: due collezioni tra libertinismo e nuova scienza
Luigi Lombardi Satriani, Gabriel Naud
Loredana Lorizzo, Quando il Diavolo ci mette lo zampino. Incubi e demoni nella pittura barocca
Giovanna Perini Folesani, Effetti collaterali del Nicodemismo: i Carracci in bilico tra eterodossia ed ortodossia, tra arte e scienza
Gilberto Sacerdoti, Su alcuni precedenti delle bestemmie dei Bianchi
Anna Lisa Schino, Un libertino erudito nella citt
Indice dei nomi
-
Colonne del tempio dei Dioscuri e la chiesa di San Paolo Maggiore (Le).€ 240,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.