
La cattedrale di Ferrara in età medievale.
Fasi costruttive e questioni iconografiche.
- Collana: LermArte, 18
- Pagine: 460, 150 Ill. B/N
- Anno edizione: 2016
Condividi su:
Presentazione
Le cattedrali nate nel XII secolo, spesso in concomitanza con lordinamento politico comunale, diventavano simbolo di collettivit
Rispetto a una citt
Le maestranze ferraresi, capaci di elaborazioni complesse create a partire da elementi desunti dalla tradizione costruttiva padana, accolsero lesperienza architettonica delle sperimentazioni pi
INDICE
Introduzione di Giovanna Valenzano
Presentazione
I. La fortuna critica
II. Il contesto storico-politico ferrarese nel XII secolo
II.1 La nascita della cattedrale
II.2 Le iscrizioni del 1135
II.2.1 Le iscrizioni latine
II.2.2 La perduta iscrizione in volgare
II.3 Il mosaico con volto di Madonna
II.4 Conclusioni
III. La prima fase costruttiva
III.1 Le murature esterne
III.2 Lanalisi delle sculture di Nicol
III.3 Le sculture di Nicol
III.4 Lorganizzazione del lavoro architettonico nella prima fase
III.5 I pezzi erratici: lacquasantiera e il vitulus
IV. Le fasi successive: dai campionesi al completamento della fabbrica
IV.1 La fase campionese
IV.2 La porta dei Mesi
IV.3 La fase francese
IV.3.1 Lavanzamento del cantiere architettonico
IV.3.2 Il coronamento del protiro e il Giudizio universale
IV.4 Il completamento
IV.4.1 La loggetta superiore sul fianco meridionale
IV.4.2 La prosecuzione della facciata
IV.5 Conclusioni
V. Larticolazione interna della cattedrale
VI. Breve excursus sulle trasformazioni delledificio e i restauri condotti sino a oggi
VII. Tavole
Bibliografia
Nel cd:
Appendice
Premessa alla trascrizione dei documenti
Indice delle fonti
-
Contributi in Italiano, English, French, Spanish.€ 372,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.