
I rilievi neoattici della Campania.
Produzione e circolazione degli ornamenta marmorei a soggetto mitologico.
- Collana: Studia Archaeologica, 219
- Pagine: 424, 180 Ill. B/N
- Anno edizione: 2017
Condividi su:
Nell'ambito delle produzioni di epoca tardo-ellenistica si distingue un'importante scuola di scultori, definita convenzionalmente con il termine "neoattica". Questo termine, coniato da Heinrich Brunn nel 1853, intendeva sintetizzare l'espressione artistica di artigiani ateniesi, i cui prodotti, a partire dal II sec. a.C. fino al II sec. d.C., rievocavano i modelli elaborati dai pi
Il segno distintivo fondamentale dei prodotti a rilievo, presi qui in esame,
La comprensione di un fenomeno produttivo di cos
Il lavoro organizzato e sviluppato in questi termini si
Il testo si sviluppa attraverso una prima parte, incentrata su uno studio di tipo tradizionale legato all'inquadramento iconografico, cui segue una parte destinata alla contestualizzazione tematica e funzionale degli oggetti ed infine una parte relativa all'analisi degli orientamenti produttivi e stilistici e della circolazione e diffusione dei materiali campani.
Luca di Franco (Napoli, 1986)
Presentazione (di Carlo Gasparri)
Premessa
Introduzione
1. I temi iconografici
Divinit stanti e assise
1.1. Apollo e Artemide
1.2. Asclepio in trono
1.3. Teorie di divinit
1.3.1 Apollo, Artemide e Latona
1.3.2 Apollo ed Eracle
1.3.3 Ares
1.3.4. Atena
1.3.5. Dioniso
1.3.6. Efesto
1.3.7. Hermes
1.3.8. Poseidon
1.3.9. Viergtterzug
1.3.10. Zeus
Divinit in movimento
1.4. Theoxenia di Dioniso
1.5. Dioniso e il suo corteggio
1.5.1. Il thiasos in danza privo del dio
1.5.2. Scene composite: rituali, ambientazioni paesistiche,
trionfo indiano, ciclo dellinfanzia
1.5.3. Scene di violenza
1.5.4. Thiasos con Dioniso o rappresentazioni di Pan
1.6. Pan e le Ninfe
Personificazioni
1.7. Nikai tauroctone
1.8. Le Muse di Philiskos di Rodi
1.9. Divinit astrali su quadriga
Eroi e scene dal mito
1.10. Telefo e Achille
1.11. Strage dei Niobidi
1.12. Orfeo ed Euridice
1.13. Paride ed Elena
Il tema della danza
1.14. Musicanti e danzatrici
1.15. Pyrrhichista
Addendum: Uomini illustri
1.16. Filosofi, poeti e pensatori
2. Opere in contesto
2.1. Villa di Massa Lubrense
2.2. Stabia, Villa San Marco
2.3. Pompei
2.4. Oplontis, Villa di Poppea
2.5. Villa Sora
2.6. Ercolano
2.7. Pozzuoli
2.8. Miseno
2.9. Cuma
2.10. Capri
2.11. Cales
2.12. Osservazioni. La funzione dei manufatti neoattici
3. Le produzioni
3.1. Criteri metodologici
Note di stile
3.2. Gli esordi
3.3. Let tardo-repubblicana
3.4. Let augustea
3.5. Let giulio-claudia
3.6. Let flavio-traianea
3.7. Dallet adrianea alla fine del II sec. d.C.
3.8. Osservazioni
4. Conclusioni
4.1. Temi iconografici e spazi espositivi nella documentazione della Campania antica
Bibliografia e abbreviazioni
Indice delle opere principali e dei Musei
Referenze fotografiche
Abstract
5. Catalogo*
Massa Lubrense
Stabia
Pompei
Oplontis
Torre del Greco
Ercolano
Area di Napoli
Pozzuoli
Miseno
Cuma
Terra di lavoro
Capri
Capua
Cales
Sessa Aurunca
Dalla Campania
Di incerta ma probabile provenienza campana
Il Catalogo
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.