
I depositi votivi negli spazi del rito.
Analisi dei contesti un'archeologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magno greco.
- Collana: Archeologia Classica - Supplementi e Monografie, 14
- Pagine: 350, 110 Ill. B/N
- Anno edizione: 2016
Condividi su:
I depositi votivi negli spazi del rito.
Analisi dei contesti per unarcheologia della pratica cultuale nel mondo siceliota e magnogreco.
Sul tema dei depositi votivi la letteratura archeologica ha tradizionalmente mostrato maggiore interesse verso il contenuto della deposizione pi
Valeria Parisi
INDICE
Prefazione di Enzo Lippolis
Premessa dellAutrice
Capitolo 1
Il deposito votivo come archaeological assemblage. Problemi di definizione e di metodo
1.1 Nota introduttiva
1.2 Pratiche e teorie nella bibliografia archeologica sui depositi votivi
1.3 Impostazione, metodologia e obiettivi
Capitolo 2
La documentazione archeologica
2.1 Introduzione al catalogo
La Sicilia
La Magna Grecia
Capitolo 3
Il deposito votivo come sistema complesso. i livelli di analisi
3.1 Il contesto topografico e le relazioni spaziali
3.2 Le condizioni di giacitura e le modalit
3.3 La morfologia
3.4 Il contenuto
3.4.1 Manufatti
a. La ceramica
b. La coroplastica
c. I metalli
3.4.2 Resti organici animali e vegetali
Capitolo 4
Il deposito votivo come categoria archeologica. le tipologie
4.1 I depositi di dismissione
4.2 I depositi di fondazione
4.3 I depositi di obliterazione
4.4 Le azioni rituali in giacitura primaria
Conclusioni
Un contributo allarcheologia del culto
Abbreviazioni bibliografiche
INDICE DEL CATALOGO
-
Prefazione di Pierre Gros€ 479,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.