
Hermes-Thoth e Dioniso redentore
Dall’Egitto dei Tolemei al tardo-antico:Studi sul mosaico della Casa di Aion a Nea Paphos
- Collana: Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma. Supplementi, 28
- Pagine: 174, 161 Ill. B/N, 57 Ill. Col.
- Anno edizione: 2021
- Presto disponibile
Condividi su:
Prefazione
1. DIONISO REDENTORE E LINTERVENTO DIVINO NELLA VITA DEI MORTALI AL TRAMONTO DEL PAGANESIMO
(in collaborazione con Luisa Musso)
1. Il mosaico nella sala tricliniare della Casa di Aion a Nea Paphos
2. Dioniso redentore?
3. Il mosaico nel quadro religioso e culturale di et
4. Proposte di esegesi del mosaico in chiave polemica anti-cristiana
5. Una lettura del mosaico in chiave politeistica
6. Il mosaico come illustrazione dellimmortalit
2. LEPIFANIA DI DIONISO
1. Dioniso e Cristo redentori
2. Lepifania di Dioniso tra iconografia pagana e iconografia cristiana
3. Lo schema iconografico della Madonna con Ges
4. Lo schema iconografico dei paidophoroi
5. Hermes/Thoth: il dio senza nimbo, interprete del Logos divino
6. Hermes senza nimbo e con le mani velate. Un motivo iconografico tra paganesimo e cristianesimo
3. HERMES E I TOLEMEI
PARTE I. Il pannello con epifania di Dioniso sul mosaico della Casa di Aion a Nea Paphos e i Tolemei dei viventi
1. Un prototipo tolemaico?
2. La clamide di Hermes
3. Lassimilazione dei Tolemei agli dei di Grecia e dEgitto
4. Liscrizione sulla stele di Rosetta
5. Il diphros di Adulis
PARTE II. Sulle forme di assimilazione dei Tolemei a Hermes-Thoth
1. I mnaieia
2. Le impronte di sigilli
3. La monetazione di Abdera e di Marathos
4. Statue e statuette in pietra, in bronzo e in terracotta, e loro collocazione
5. I bronzetti detti dei Lottatori
6. Lattributo sul capo di Hermes-Thoth: una penna o un petalo di loto?
a. Lo stato della questione
b. La penna
c. La pianta di loto
d. Lattributo sul capo di Hermes-Thoth
7. Il culto di Hermes-Thoth e di Dioniso in Egitto
8. Hermes e Dioniso sul mosaico di Nea Paphos:Tolemeo III Evergete e Tolemeo IV Filopatore?
Abbreviazioni bibliografiche
-
Proceedings of the Conference Mausolea and Funerary Landscape of Ancient North Africa. Acculturation and Regional Identity, Rome, Istituto di Studi Romani, 26-27 October 2017€ 250,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.