
Gallorum Insubrum fines. Ricerche e progetti archeologici nel territorio di Varese.
Atti della Giornata di Studio (Varese, Villa Recalcati, 29 gennaio 2010).
- Collana: Studia Archaeologica, 200
- Pagine: 212, 250 Ill. B/N, 1 Ill. Col.
- Anno edizione: 2014
Condividi su:
Il volume
Nella prima sezione sono comprese le introduzioni che tracciano un quadro generale delle problematiche archeologiche affrontate nel volume, mentre la seconda sezione, dedicata ai progetti archeologici in corso delinea lattivit
La terza sezione ospita un cospicuo numero di interventi che affrontano problematiche generali storico-archeologiche legate ai rapporti tra le varie popolazioni di epoca pre-protostorica sui due versanti delle Alpi, alla diffusione della scrittura leponzia e al suo riconoscimento come mezzo primario di comunicazione, fino allorganizzazione territoriale durante lepoca romana.
Una serie di interventi
Il volume
Barbara Grassi, etruscologa, ha pubblicato studi e ricerche sulla Campania preromana e su contesti abruzzesi, con particolare riferimento alla produzione vascolare bronzea.
Funzionario del Ministero per i Beni e le Attivit
Attualmente si occupa dello contesti pre-protostorici della Cultura di Golasecca e delle problematiche legate al restauro e alla musealizzazione delle piroghe monossili.
Maddalena Pizzo
Dottore di ricerca e specialista in archeologia del mondo greco occidentale,
Autrice e curatrice di monografie e articoli a carattere scientifico, ha unesperienza pluriennale nellorganizzazione e nello svolgimento di attivit
Atti di presentazione del Volume Alle origini di Varese e del suo territorio
Varese 29 gennaio 2010
A cura di Barbara Grassi, Maddalena Pizzo
Premessa
Barbara Grassi, Maddalena Pizzo
Sezione introduttiva:
Dario Galli
Raffaella Poggiani Keller
Origini ma in divenire
Antonio Sartori
Sezione Progetti:
Strategie di valorizzazione per i beni culturali del territorio e progetti del Sistema Museale Archeologico della Provincia di Varese
Maddalena Pizzo
Scavi archeologici nellantico monastero di Cairate Olona. Prime riflessioni e proposte di valorizzazione dei risultati delle ricerche nel complesso monumentale
Valeria Mariotti
Castelseprio: la sua storia e i progetti per il futuro
Marina Paola De Marchi
Ricerche:
Il cammino tra le Alpi. Elementi di riflessione per una storia dei rapporti transalpini nella zona centro-occidentale dellet
Mireille David-Elbiali
Labitato di Somma Lombardo, loc. Mezzana Superiore, via dei Prati Lago
Claudia Mangani, Maria Giuseppina Ruggiero
Principi e scribi. Alle origini della scrittura leponzia
Daniele Maras
Rito e costume funerario. Corredi dellet
Barbara Grassi
Con appendici:
Analisi antropologica sui resti scheletrici da cremazione della localit
Cristina Ravedoni
Analisi botaniche dai corredi della localit
Michela Cottini
Indagini scientifiche su ceramica della tomba 102 della localit
Roberto Bugini, Luisa Folli
Modalit
Stefania Jorio
Con appendice:
Analisi preliminari dei materiali
Mimosa Ravaglia
Due sepolture tardo celtiche da Castellanza
Annamaria Volont
Strutture territoriali romane: tra complessit
Michel Tarpin
-
Le collezioni del sistema archeologico provinciale.€ 504,00Impianti artigianali ceramici ad Atene ed in Attica dal protogeometrico alle soglie dell'ellenismo.€ 240,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.