
Fundus cum vadis et alluvionibus
Gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana.
- Collana: Minima Epigraphica et Papyrologica Separata , 4
- Formato: 17 x 24 cm
- Rilegatura: Brossura
- Pagine: 288
- Anno edizione: 2004
Condividi su:
Introduzione; I. L'esperienza greca. Introduzione: I. L'esperienza greca. Nasos: 1. Premessa; 2. Le Tavole di Eraclea e gli incrementi fluviali attestati; 3. La rilevanza giuridica; 4. Le Tabelle dell'archivio dell'Olympieion di Locri Epizefiri e l'incremento fluviale attestato nella Tabella 16; 5. Gli incrementi fluviali nell'esperienza giuridica greca; 6. Esperienza greca e riflessione giurisprudenziale romana; II. L'esperienza romana: 1. Fundus cum alluvionibus: 1. La Tavola di Veleia e l'attestazione di terreni interessati da alluviones; 2. Localizzazione geografica del fenomeno fluviale attestato; 3. Significato del termine alluvio nel documento veleiate; 4. Le alluviones del documento veleiate come incrementi fluviali occupabili in territorio centuriato: una spiegazione difficilmente sostenibile; 5. L'ager Placentinus e la risalente pubblicit
-
Augusto e le maschere del potere. A cura di Felice Costabile con un contributo di Rossella Laurendi.€ 157,00Un nuovo editto di Augusto dalla "Transduriana Provincia" e l'imperium proconsulare del princeps.€ 124,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.