
Frammenti di Storia. Orazio e altri poeti.
- Collana: Problemi e Ricerche di Storia Antica, 32
- Pagine: 244, 2 Ill. B/N
- Anno edizione: 2019
Condividi su:
Mai dimenticare la voce dei poeti quale fonte storica. Questo libro, che raccoglie contributi nati in occasioni diverse, cerca di mostrarlo con affondi mirati non solo su Orazio, ma anche su Pindaro, Eschilo, Sofocle, Euripide, Timocle, lautore dellAgh
Dalla premessa:
Declinando let
Ovviamente ci
Le traduzioni da Orazio, Virgilio e Ovidio sono quelle, ampiamente circolanti, di Mario Ramous (edite o riedite da Garzanti e Marsilio); le pochissime volte che me ne sono discostato lho indicato con un corsivo. Le altre traduzioni, se prive del nome dellautore, sono mie.
Lorenzo Braccesi, storico dellantichit
PARTE PRIMA
Cap. I/1 - Orazio e Cleopatra (epod. 9. carm. 1, 37)
Cap. I/2 - La leggenda della proditio Troiae (carm. saec. 37-44)
Cap. I/3 - Orazio a Filippi (carm. 2, 7) .
Cap. I/5 - Sulla morte di Archita (carm. 1, 28)
Cap. I/6 - Aes Triplex (carm. 1, 3)
Cap. I/7 - Hasdrubal Devictus (carm. 4, 4, 37-48. 69-76)
Cap. I/8 - Il pretore di Fondi (sat. 1, 5, 34-36)
Cap. I/9 - Folia, la maga oraziana dei sortilegi lunari (epod. 5, 40-46)
Cap. I/10 - Orazio, Curzio Rufo e il cantore di Alessandro (ep. 2, 1)
Cap. I/11 - Dante e lode a Cleopatra (carm. 1, 37, 25-28)
Cap. I/12 - Orazio e Alessandro Manzoni (un bilancio)
PARTE SECONDA
Cap. II/1 - Pindaro, Epidamno e le hier
Cap. II/2 - Pindaro tra Imera E Cuma, tra Dioscuri e Dinomenidi (Pyth. 1, 71-81. 2, 125-130)
Cap. II/3 - Eschilo e Il santuario dei Palici (TGrf fr. 6 R.)
Cap. II/4 - Sofocle, Trittolemo... e ladriatico (TGrF fr. 598 R.)
Cap. II/5 - Euripide e i Dioscuri (El. 1347-1355)
Cap. II/6 - Le tangenti del comico Timocle (PCG fr. 4 K.-A.)
Cap. II/7 - LAgh
Cap. II/8 - Licofrone, Siri e il figlio della sacerdotessa (Alex. 984-992)
Cap. II/9 - Riflessione sui giambi a Nicomede (vv. 231-235)
Cap. II/10 - Virgilio e Creta Antiqua Mater (Aen. 3, 104-117)
Cap. II/11 - LAlessandro/Nerone di Silio Italico e Lucano (Pun. 13, 767-777. phars. 10, 20-52)
Cap. II/12 - Marziale e i fontes rudes puellis (6, 42, 4)
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.