
Costruire la memoria: uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato Venezia, 14-15 gennaio 2016.
- Collana: Monografie del Centro Ricerche di Documentazione sull'Antichità Classica, 41
- Pagine: 256, 1 Ill. Col.
- Anno edizione: 2017
Condividi su:
I contributi che compongno il volume si soffermano sulla memoria dei complessi decenni intercorsi tra le ri-forme dei Gracchi e la crisi generata dalle guerre civili di et
Il volume si inserisce nel pi
Roberto Cristofoli
Alessandro Galimberti
Francesca Rohr
Introduzione
F. PINA POLO
The tyranny of the Gracchi and the concordia of the optimates: an ideological construct
J. THORNTON
Motivi tradizionali del dibattito sugli imperi nella memoria dei primi decenni della provincia dAsia
C. CARSANA-C. ZIZZA
La fondazione di Roma nel De re publica: uso e abuso della storia in Cicerone
F. ROHR VIO
Protagoniste della memoria, interpreti del passato, artefici del futuro: matronae doctae nella tarda repubblica
A. PISTELLATO
Tra il sogno di Nectanebo e lincubo di Saturnino: un rompicapo storiografico aperto
G. BONAMENTE
Il silenzio di Augusto sul culto imperiale
R. CRISTOFOLI
Caligola: gli anni di Capri
A. GALIMBERTI
Claudio, Tacito e la memoria dei Balbi
L. TAK
Celui qui quitte Rome perd Rome
P. BUONGIORNO
Alla ricerca della legittimazione:principi, senatori e magistrati nel 68-69 d.C.
Conclusioni
-
Forme e figure dell'opposizione politica.€ 176,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.