Felice Costabile (1952), è ordinario di diritto romano dal 1993, coordinatore del Dottorato di Ricerca in diritto romano e direttore della Scuola di Alta Formazione in Archeologia e Architettura della Città Classica nellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria. È Membro della Società Archeologica di Atene e dellIstituto Archeologico Germanico. Ha pubblicato circa 250 saggi scientifici e 14 monografie su diversi aspetti delle civiltà greca e romana: diritto, storia politica, economica e sociale, epigrafia, archeologia e architettura.
È stato funzionario della Soprintendenza Archeologica della Calabria (1978-1983); come ricercatore, associato e ordinario ha insegnato diritto romano nelle Università di Messina (1983-1987), Magna Grcia di Catanzaro (1987-2001) e Arcavacata di Rende (1997-2000), ed è stato docente di Archeologia Classica nellUniversità di Reggio Calabria (1998-2002). È stato direttore o coordinatore di diversi progetti di rilevante interesse nazionale del Ministero dellUniversità e della Ricerca nel settore Diritto Romano. È direttore di riviste e collane di diritto romano ed epigrafia giuridica. Ha tenuto corsi, lezioni e seminari nelle Università di Bologna, Catania, Cosenza, Firenze Statale e Istituto di Scienze Umane, Genova, Isernia, Messina, Milano Bicocca, Cattolica e Statale, Napoli - Federico II, Padova, Palermo, Piacenza Cattolica, Pisa Statale e Scuola Normale, Ravenna, Siena, Torino, ed inoltre allAccademia Nazionale dei Lincei, ed allestero a Barcelona Autònoma, La Corùña, Madrid Complutense, Sevilla, Tarragona, Valencia, Paris-Sorbonne e Paris-8, Berlin, ad Atene al Panepistimion Athinn ed alla Archaiologikì Hetaireia, al Deutsches Archologisches Institut, al Norske Institutt, alla Scuola Archeologica Italiana, a Creta allUniversità di Chanià.
Rossella Laurendi (1981), dottore di ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Giuridiche Romane nellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria, ha partecipato a progetti di rilevanza nazionale del Ministero dellUniversità e della Ricerca nel settore IUS 18. Ha pubblicato Profili costituzionali e orientamenti politici del principato di Claudio, Reggio Calabria 2012, e saggi sulla monarchia etrusca a Roma e sulle leges regiae.
Ha seguito il corso di Alta Formazione in diritto romano nellUniversità di Roma La Sapienza. Fa parte della redazione delle riviste Polis. Studi Interdisciplinari sul Mondo Antico e Minima Epigraphica et Papyrologica, edite da LErma di Bretschneider.
Claudia Neri (1969), ordinario di latino e greco nel liceo classico di Cittanova (Reggio Calabria), specializzata in Archeologia della Città Classica e dottoranda di ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Giuridiche Romane nellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria. È autrice de Il marmo nel mondo romano, Firenze 2002, e di altri saggi sul valore ideologico-politico delluso del marmo nel mondo romano.
Ha seguito corsi di perfezionamento in storia antica, latino e greco nelle Università di Messina, Roma Tor Vergata, Venezia Ca Foscari e nellUniversità per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.
Paola Latella (1978), prof. di latino e greco nei licei, specializzata in Archeologia della Città Classica e dottoranda di ricerca in Storia del Pensiero e delle Istituzioni Giuridiche Romane nellUniversità Mediterranea di Reggio Calabria.
Si è specializzata in lingua e civiltà dellarea grecanica nellUniversità per Stranieri Dante Alighieri di Reggio Calabria.