
Strade secondarie dell'Italia Antica. Roma: monumenti, territorio
Atlante tematico di topografia antica 31-2021
- Collana: Atlante Tematico di Topografia Antica, 31
- Pagine: 542
- Anno edizione: 2021
Condividi su:
Strade secondarie dellItalia antica: motivazioni e intenti del tema, Lorenzo Quilici, Stefania Quilici Gigli
Introduce Luigi Capogrossi Colognesi, La viabilit
Marco Pavese, La viabilit
Camilla Campedelli, La gestione della viabilit
Patrizia Basso, PierGiovanna Grossi, Miliari e viabilit
Introduce Paolo Liverani, Strade secondarie dalle Alpi al medio Tirreno
Cristina Bassi, Viabilit
Maria Stella Busana, Alice Vacilotto, Il sistema itinerario della fascia costiera tra Sile e Tagliamento in et
Giulio Ciampoltrini, Decumani e kardines, mansiones e tabernae. Paesaggi con strade nellagro centuriato di Lucca
Stefano Campana, Considerazioni sulla diagnostica e caratteristiche materiali della viabilit
Giorgio F. Pocobelli, La viabilit
Introduce Marcello Guaitoli, Strade secondarie nellItalia centrale. Osservazioni sui risultati, metodi di studio e spunti di discussione
Enrico Giorgi, Diramazioni della Salaria sul versante adriatico
Marcello Spanu, Via Claudia Nova. Note topografiche e storiche
Zaccaria Mari, Percorsi viari minori tra Salaria e Prenestina
Alessio De Cristofaro, Da via Cornelia a via di Boccea. Storia, percorso e paesaggi di una strada suburbana
Patrizia Tartara, Viabilit
Stefania Quilici Gigli, Allacciamenti e diramazioni della via Appia nella Pianura Pontina
Introduce Tesse Stek, La viabilit
Giovanna Cera, La viabilit
Giuseppina Renda, Dalla Piana Campana al Sannio Pentro: vie secondarie della media Valle del Volturno
Paola Carfora, La viabilit
Veronica Ferrari, La via Aemilia in Hirpinia
Giuseppe Ceraudo, La via Minucia: riflessioni topografiche
Maria Luisa Marchi, Giovanni Forte, La viabilit
Patrizia Gentile, Viabilit
Barbara Pezzulla, Percorsi minori nella Puglia meridionale: recupero della viabilit
Introduce Oscar Belvedere, Strade secondarie in Basilicata, Calabria e Sicilia tra esperienze e prospettive
Lorenzo Quilici, Da Sibari a Siris attraverso il Pollino
Aurelio Burgio, La viabilit
Rodolfo Brancato, Edoardo Tortorici, Insediamento rurale e viabilit
Paola Ciancio Rossetto, Portico dOttavia: fase severiana
Jacopo Bonetto, Simone Dilaria, Circolazione di maestranze e saperi costruttivi nel Mediterraneo antico. Il caso dei rivestimenti in malta delle cisterne punico-romane di Nora
Lorenzo Quilici, Tra le valli del Sinni e del Noce
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.