
Asklepieion di Kos: archeologia del culto (L').
- Collana: Archeologia Classica - Supplementi e Monografie, 12
- Pagine: 368, 199 Ill. B/N
- Anno edizione: 2013
Condividi su:
Dalla prefazione di Massimo Osanna
Tra i santuari pi
Consapevole di tale lacuna e della necessit
Con grande soddisfazione ho letto la monografia e ho accettato linvito a presentarla, trattandosi di una ricerca che contribuisce a rileggere nel complesso la base documentaria e che, per molti aspetti, presenta nuove proposte di lettura di contesti e articolazioni cultuali. Le ricerche di Elisabetta Interdonato mostrano quanto sia proficuo accostarsi, con competenza e solidit
La rilettura dei documenti restituiti da un santuario antico, considerati con un approccio interdisciplinare - che valuti architettura, decorazioni scultoree, manufatti votivi, iscrizioni e fonti letterarie - porta, immancabilmente, alla scoperta di novit
Un primo aspetto che si apprezza del lavoro della Autrice
E noto quanto sia complesso risalire da un contesto archeologico, fatto di stratigrafie, tecniche murarie e suppellettili, alle azioni che lo hanno determinato e ai protagonisti che sono intervenuti nellelaborazione degli impianti e delle loro varie trasformazioni. Poi, se quello che va decodificato
LAutrice
Il volume mostra, una volta di pi
Se poi questo lavoro viene condotto da una studiosa di comprovato talento come Elisabetta Interdonato, ne viene fuori un volume che rester
Premessa
Prefazione dellAutore
PARTE PRIMA
Capitolo I
LAsklepie
1.1. Le fonti letterarie ed epigrafiche
1.2. Primi tentativi di individuazione: viaggiatori ed eruditi dell800
1.3. Emancipazione dalla tradizione: studi epigrafici e filologici
1.4. La preparazione dello scavo: dalle difficolt
1.5. Individuazione e scoperta dellAsklepie
1.6. Il restauro del santuario: tra archeologia e propaganda
1.7. Le ricerche nellisola e in citt
Capitolo II
Larchitettura del santuario
2.1. Lo sviluppo cronologico
2.1.1. Il V e il IV secolo a.C.
2.1.2. La monumentalizzazione del III secolo a.C.
2.1.3. Le trasformazioni architettoniche del II secolo a.C.
2.1.4. Dalla tarda et
2.1.5. Let
2.1.6. Let
2.1.7. Dallet
2.1.8. Let
2.2. Interpretazione delle strutture e organizzazione spaziale del santuario
2.2.1. I templi
2.2.2.Levoluzione architettonica e i percorsi rituali: dallingresso alla guarigione. Lacqua, il sogno, la medicina
2.2.3. I luoghi della celebrazione: statue, donari, monumenti votivi
Capitolo III
La decorazione scultorea del santuario
3.1. Gli apparati decorativi degli edifici cultuali
3.1.1. Il tempio B
3.1.2. Il tempio A
3.1.3. Il tempio C
3.1.4. Il na
3.2. Le statue onorarie
3.3. La decorazione scultorea dellaltare
3.4. La decorazione accessoria
PARTE SECONDA
Capitolo I
Il culto nel santuario
1.1. Costituzione e sviluppo del culto dalla fondazione al III secolo a.C.
1.1.1. La provenienza
1.1.2. Lintroduzione del culto nellisola
1.1.3. La fondazione del culto nel santuario
1.1.4. Askl
1.1.5. Dei symbomoi e divinit
1.2. Il rituale nel III secolo a.C.
1.2.1. Il culto ufficiale e di Stato
1.2.2. La devozione privata
1.2.3. Dei e Basileis: il culto dei sovrani nel III secolo a.C.
1.3. Continuit
1.3.1. Dai basile
1.3.2. Il culto imperiale
1.4. Il culto in citt
1.4.1. Il culto in citt
1.4.2. Il culto nel territorio
1.5. Il santuario e la medicina
1.5.1. Le attestazioni letterarie e i dati archeologici
1.5.2. Gli Asklepiadi
1.5.3. La scuola medica coa
Capitolo II
Lorganizzazione amministrativa del santuario
2.1. La gestione del santuario: magistrati e sacerdoti
2.2. I sistemi di raccolta delle offerte e la redistribuzione dei fondi. I thesauro
PARTE TERZA
Il ruolo politico del santuario
1. Il diritto di asyl
1.1. Istituzione e continuit
1.2. Significato storico-politico del riconoscimento dellasyl
2. I documenti pubblici
3. I decreti onorari
3.1. Privati cittadini
3.2. Giudici
3.3. Medici
4. I sovrani ed il santuario
5. Il santuario come specchio della presenza romana nellisola
5.1. Euerges
5.2. Let
5.3. Let
5.4. Dallet
6. Presenza romana ed
CATALOGO
1. Le iscrizioni
I. Le iscrizioni votive
II. I decreti, i trattati, i documenti di natura politica
III. I decreti onorari
2. Catalogo dei reperti
3. Le strutture
4. Catalogo degli elementi architettonici
5. Le sculture
CONCLUSIONI
Il culto di Askl
Abbreviazioni Bibliografiche
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.