
Architettura romana. Dal cantiere all'architetto: soluzioni concrete per idee progettuali.
- Collana: Bibliotheca Archaeologica, 53
- Pagine: 140, 140 Ill. Col.
- Anno edizione: 2016
Condividi su:
Nei grandi cantieri di epoca romana, la trasmissione del progetto dallarchitetto al capocantiere e alle sue maestranze costituisce soltanto un aspetto del dialogo che ne ha definito il rapporto professionale e operativo. Altrettanto stimolante
Carla Maria Amici
Prefazione
Introduzione
Introduction
Chapter 1: The use of metal grids - Abstract
Capitolo 1: Lutilizzazione di griglie metalliche
Griglie metalliche orizzontali
Griglie metalliche curvilinee
Griglie per controcalotte applicate a volte
a botte e a crociera
Griglie per contro calotte applicate a cupole
e volte emisferiche
Chapter 2: Modular ceiling slabs - Abstract
Capitolo 2: Lastrici solari a scansione modulare
Chapter 3: The introduction of metal bars - Abstract
Capitolo 3: Ladozione delle catene metalliche
S. Sofia: schema delle principali fasi costruttive,
ricostruttive e di restauro
S. Sofia: perni e grappe
S. Sofia: catene
Chapter 4: Use of reinforced columns and reinforced flat arches - Abstract
Capitolo 4: Limpiego delle colonne
e delle piattabande armate
Chapte r 5: Techn ical inn ovations in vaulting systems - Abstract
Capitolo 5: Innovazioni tecniche nei sistemi voltati
Rivestimenti intradossali in laterizio
Volte su tubi fittili
Nervature
Conclusioni
Conclusions
Indice topografico dei monumenti
Bibliografia
-
Campagne di scavo 1993-1996€ 480,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.