
Architettura romana arcaica.
Edilizia e società tra Monarchia e Repubblica.
- Collana: Bibliotheca Archaeologica, 40
- Formato: 21,5 x 28 cm
- Rilegatura: Brossura con sovraccoperta
- Pagine: 402, 271 Ill. B/N
- Anno edizione: 2008
Condividi su:
Parte I. Introduzione; I.1. Storia degli studi e delle ricerche; I.2. Obiettivi della ricerca e approccio metodologico; Parte II. Catalogo dei contesti edilizi arcaici; Avvertenze al catalogo; Roma; Santuario di Vesta; Palatino arera sud occidentale; Contesti del suburbio e territorio limitrofo; Parte III. La tecnica edilizia; III.1. I materiali impiegati; III.1.1. Tufo granulare grigio; III.1.2. Tufo rosso litoide; III.1.3. Tufo rosso litoide a scorie nere; III.1.4. Tufo giallo litoide; III.1.5. Tufo grigio litoide; III.1.6. Argille; III.1.7. Metalli; III.1.8. Legname; III.2. Le cave; III.2.1. Cava di Villa Patrizia (via Nomentana); III.2.2. Cava di Vigna Querini (via Tiburtina); III.2.3. Cava presso la Stazione Termini (Esquilino); III.2.4. Cave di S.Bibiana (Esquilino); III.2.5. Presunte cave arcaiche interne allabitato; III.2.6. Ubicazione e organizzazione delle cave; III.3. Murature; III.3.1. Murature in pietrame; III.3.2. Murature in pietrame squadrato; III.3.3. Murature in opera quadrata; III.3.3.1. Edilizia e metrologia; III.3.3.2. Il taglio, il trasporto e la posa in opera dei blocchi; III.4. Gli elevati; III.5. I rivestimenti pavimentali; III.6. I rivestimenti parietali; III.7. I rivestimenti dei tetti: caratteri tecnici; Parte IV. Edilizia e societ
-
"Le Mostre Internazionali di Archeologia" de 1911 y 1937 como Instrumentos de Memoria Histórica€ 250,00
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.