
Archeologia e natura nella baia di Napoli.
- Formato: 10,5x15
- Rilegatura: Brossura
- Pagine: 92, 16 Ill. B/N
- Anno edizione: 2009
Condividi su:
Gli antichi monumenti, nel loro stato di rovine, hanno dato opportunit
La maturazione della sensibilit
La cultura, cio
Anche perch
Nel rivendicare una ricaduta naturalistica e ambientale al nostro lavoro istituzionale di conservatori delle opere umane del passato, siamo lieti di presentare al pubblico questa ulteriore attivit
From the Contents:
Prefazione; Premessa; La baia di Napoli; I campi flegrei; Cuma; Il Castello di Baia; Pozzuoli: il Tempio di Serapide; Posillipo: Villa di Vedio Pollione; Area Vesuviana; Uno sguardo dinsieme; Ercolano; Nuovi giardini in mostra; Oplontis: la villa di Poppea; Pompei; Gli orti e i giardini; Complesso Sorrentino-caprese; La Villa Romana di Pollio Felice al Capo di Sorrento; Itinerario di Punta Campanella; Capri; Fonti Antologiche.
Iscriviti alla Newsletter
Per essere informato regolarmente sulle nostre novità.